Appuntamento in piazza del Pantheon alle ore 10 per raccolta firme
» Volantino – Manifesto – sintesi proposta di legge – Appalti: Cgil, serve cambio sostanziale, le proposte del sindacato
La Cgil ricorda come “gli appalti pubblici rappresentano più del 15% del Pil nazionale e al 2% sempre del Pil ammonta la variazione dei costi per gli appalti relativi a beni e servizi. Ma la loro cattiva gestione, caratterizzata da una diffusa illegalità, alimenta il fenomeno della corruzione che in Italia fa diminuire gli investimenti esteri del 16% e aumentare del 20% il costo complessivo degli appalti stessi”. Inoltre, aggiunge, “nel mezzo di questi sprechi ed inefficienze si trovano centinaia di migliaia di lavoratori che non hanno tutele adeguate, né sociali né nella legislazione, in particolare sul tema della responsabilità solidale e nella clausola sociale nei cambi di appalto”. Per la Cgil si tratta di “lavoratrici e lavoratori esposti per una vita al precariato, senza carriere contributive dignitose, con basse retribuzioni, senza valorizzazione professionale. Il lavoro negli appalti è intenso, frammentario, precario, faticoso, mal retribuito. Sugli appalti si scaricano l’abbattimento dei costi di fornitura e realizzazione di beni e servizi troppo spesso a danno della qualità delle opere e dei diritti dei lavoratori”.
Da qui la proposta di legge di iniziativa popolare. “Per: tutelare i trattamenti retributivi e previdenziali dei lavoratori attraverso la responsabilità solidale; contrastare l’illegalità e l’evasione, infiltrazioni malavitose e la corruzione con il ripristino delle forme di controllo di legalità e la reintroduzione degli indici di congruità a garanzia dei livelli occupazionali; contrastare il massimo ribasso attraverso la certificazione e qualificazione degli operatori coinvolti e l’introduzione di norme che impongano il rispetto dei contratti di settore e dei diritti dei lavoratori; sancire regole che consentano nei cambi di appalto la garanzia occupazionale e il rispetto dei diritti contrattuali; escludere dalle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici le imprese che abbiano gravemente violato gli obblighi nei confronti dei loro dipendenti, iscrivendole in apposito registro presso l’Autorità Anticorruzione”.