» ASCOLTA – FOTO
» Def: Cgil, i tagli alla sanità ci sono eccome. Lamonica, 5 mld in meno per Patto Salute, colpiti servizi e personale
Nel Def “non c’è né crescita, né lotta alla disoccupazione” anzi, ha sottolineato Camusso è “produttore di diseguaglianze non solo per i tagli alla spesa pubblica, ma perchè presuppone per l’ennesima volta il mancato rinnovo dei contratti del pubblico impiego, teorizzando la riduzione generale dei salari” perciò, ha aggiunto “non si capisce come si possa affermare che ci sia un aumento dei consumi”.
Per questo la Cgil ha presentato tre proposte che possono guidare l’Italia nel “verso giusto”.
La prima riguarda l’introduzione di un’imposta sulle grandi ricchezze finanziarie per recuperare le risorse utili a realizzare un piano straordinario per l’occupazione giovanile e femminile. Si tasserebbe solo il 5% delle famiglie italiane finanziariamente più ricche, con aliquota progressiva per la parte eccedente i 350mila euro. Il gettito potenziale è di 10 miliardi di euro l’anno.
La seconda proposta è relativa all’aumento della tassazione sulle successioni, almeno a livello europeo, per sostenere investimenti pubblici e nuova occupazione, nonché evitare ulteriori tagli al welfare e, in particolare, alla sanità pubblica. Con questa operazione si recupererebbero di circa 4 miliardi di euro l’anno.
Infine, la Cgil propone di utilizzare i fondi pensione dei lavoratori anche per lo sviluppo del Paese, coinvolgendo le parti sociali e la Cassa depositi e prestiti. Quest’ultima dovrebbe individuare specifici strumenti finanziari per far si che i fondi possano essere strumenti utili per rilanciare politiche di creazione di occupazione e di sostegno allo sviluppo infrastrutturale, sociale e produttivo del Paese, tutelando il risparmio previdenziale e garantendo la redditività dei patrimoni.
In allegato la nota integrale con le valutazioni e le proposte della Cgil