Lavoro: affollata assemblea Cgil a Torino con Camusso Altoparlanti per seguire lavori in strada
(ANSA) – TORINO, 10 OTT – Circa 1.500 delegati, pensionati, studenti e precari affollano il teatro Alfieri a Torino, dove si svolge l’assemblea della Cgil per preparare la manifestazione nazionale del 25 ottobre a Roma contro la riforma del lavoro. Concluderà i lavori la leader nazionale Susanna Camusso. Molte persone non sono riuscite a entrare in sala e due altoparlanti consentono di seguire i lavori anche all’esterno. Davanti al teatro notevole il dispiegamento delle forze dell’ordine per la concomitante manifestazione degli studenti, alla quale partecipa la Flc-Cgil. (ANSA).
Lavoro: Cgil Torino, assemblee e scioperi contro riforma. Valfrè, noi non ce ne facciamo una ragione
(ANSA) – TORINO, 10 OTT – La Cgil Torino ha in cantiere una serie di iniziative nelle prossime settimane, contro i provvedimenti sul lavoro del governo Renzi. Sono previsti volantinaggi ai mercati e davanti ai centri per l’impiego – ha detto Enrica Valfrè segretario generale della Cgil torinese aprendo i lavori al teatro Alfieri – per preparare le assemblee con i disoccupati e precari che faremo a Torino martedì 21 in via Milano, giovedì 23 alla cascina Marchesa, mercoledì 15 a Collegno. La Cgil parteciperà all’assemblea pubblica della Cavallerizza il 20 ottobre e del circolo Maurice il 15, all’incontro con le Officine Corsare. Ci sarà lo sciopero del 17 dei metalmeccanici, quelli dei lavoratori chimici il 24 e dei lavoratori del commercio il 25 per consentire la partecipazione alla manifestazione nazionale del 25 ottobre a Roma. La mobilitazione non si ferma il 25 – ha concluso Valfrè – perché a differenza di Renzi noi non ci arrendiamo e non accettiamo che si cancellìno i diritti del lavoro. Il 5 novembre saremo a Milano all’iniziativa unitaria dei pensionati e l’8 novembre a Roma con i lavoratori pubblici e della scuola.(ANSA).
Lavoro: affollata assemblea Cgil a Torino con Camusso(2)
(ANSA) – TORINO, 10 OTT – Davanti al Teatro Alfieri è passato il corteo degli studenti: un ragazzo ha preso la parola all’assemblea della Cgil. Tra gli interventi più applauditi quello di una giovane lavoratrice di un’azienda di Settimo Torinese Claudia Bocca licenziata per attività sindacale e reintegrata grazie all’articolo 18 e del delegato della Lavazza Simone Tota, 25 anni, che ha raccontato “la grave disdetta del contratto integrativo da parte dell’azienda”. Un lungo applauso di solidarietà ai lavoratori dell’Opera di Roma è arrivato dall’assemblea, sollecitato dalla delegata Delia Fraticelli. (ANSA).
Lavoro: Camusso, cig breve? Renzi lo spieghi a Marchionne
(ANSA) – TORINO, 10 OTT – “Quando Renzi dice che la cassa integrazione deve essere eccezionale e di breve periodo, il primo a cui dovrebbe spiegarlo è quel signore di cui è tanto amico ed è andato a trovare a Detroit”. Lo ha detto Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, durante l’intervento che chiude l’assemblea torinese.(ANSA).
Jobs Act: Camusso, approvazione legge non ci fermerà
(ANSA) – TORINO, 10 OTT – “L’approvazione della legge sul lavoro non ci fermerà. Il 25 ottobre sarà l’inizio di un lungo cammino in cui ci saranno continue provocazioni nei nostri confronti”. Lo ha detto Susanna Camusso, leader della Cgil, concludendo l’assemblea dei delegati a Torino per preparare la manifestazione del 25 ottobre a Roma. (ANSA).
Lavoro: Camusso, 25 ottobre tappa verso sciopero generale
(ANSA) – TORINO, 10 OTT – “La manifestazione del 25 ottobre è una prima tappa di una mobilitazione che cresce e che determinerà le condizioni per uno sciopero generale”. Lo ha detto Susanna Camusso, leader della Cgil. “Una tappa alla volta, cominciamo da qui”, ha detto ai giornalisti al termine dall’assemblea al Teatro Alfieri di Torino. (ANSA).;
Camusso, scortese domandarci dove eravamo Uno sbaglio sottovalutare precariato
(ANSA) – TORINO, 10 OTT – “E’ scortese ma legittimo che qualcuno ci chieda dove eravamo in questi anni. Legittimo soprattutto se ci dicesse dove era lui in questi anni”. Lo ha detto Susanna Camusso, leader della Cgil,riferendosi alle parole del presidente del Consiglio nell’intervento che ha concluso l”assemblea torinese in vista della manifestazione del 25 ottobre. “Noi eravamo a combattere in frontiere che lui neanche s’immagina, eravamo a combattere il caporalato, eravamo davanti ai cancelli delle fabbriche. Certo abbiamo fatto errori come quello di sottovalutare il precariato, sperare che cambiasse qualcosa”.
Notizie direttamente dal sito Nazionale Filt CGIL, per informazioni a carattere Nazionale del settore Trasporti suddiviso in Terra, Aria e Mare.